Come scegliere un Frigorifero
Quando si compra un frigorifero sono diversi gli aspetti da considerare per essere sicuri di portare a casa un modello in linea con le proprie esigenze. Non sai come scegliere un frigorifero e il vasto assortimento ti manda in confusione? Ecco tutto quello che c'è da sapere e come fare un acquisto ponderato.
Come funziona un frigorifero
Questo elettrodomestico viene equipaggiato con un compressore che comprime un gas refrigerante. All'interno dello scambiatore di calore il gas condensa e si raffredda per arrivare alla serpentina posta sul retro del frigorifero. A questo punto il vano frigo viene raffreddato, il gas continua la sua corsa di nuovo verso il compressore, e così via. In questo modo, i cibi vengono raffreddati e il ciclo si ripete fino a che l'elettrodomestico sarà in funzione.
Ogni zona dell'elettrodomestico mantiene temperature diverse e se ti stai chiedendo qual è la parte più fredda del frigorifero questa solitamente è la mensola più bassa, ovvero quella che si trova immediatamente sopra al cassetto per gli ortaggi. Tuttavia ti consigliamo di verificare il manuale di istruzioni perché ogni modello di frigo vanta un sistema di refrigerazione differente.
Come regolare frigorifero
Nel manuale d'uso troverai anche le indicazioni su come misurare la temperatura del frigorifero attraverso il termostato per avere sempre la giusta refrigerazione. Le istruzioni spiegano anche come si regola il frigorifero in estate. Durante la stagione più calda, infatti, la temperatura deve essere abbassata rispetto a quella che viene impostata in inverno. Questo accorgimento è molto utile per prolungare la freschezza degli alimenti e prevenire la comparsi di lastre di ghiaccio.
In tanti modelli il selettore della temperatura è lo stesso per il frigo e per il freezer, ma molti altri elettrodomestici presentano un termostato a parte per il vano congelatore. Naturalmente nel primo caso la temperatura del frigo non corrisponde a quella freezer, in quanto nel vano congelatore è necessario un freddo più intenso.
Quale frigorifero comprare
Quando scegli un frigorifero devi considerare alcune caratteristiche tecniche a partire dalla capacità espressa in litri. Sei single? Allora puoi trovarti bene con un modello da 100 a 150 litri. Diversamente, per 2 e fino a 4 persone dovrai concentrare la tua scelta d'acquisto sui frigoriferi con volume interno da 220 a 280 litri.
Che significa frigorifero no frost?
Ti consigliamo di acquistare frigoriferi di tipo no frost che evitano la formazione della brina e riescono a mantenere la temperatura in maniera più uniforme fra i vari ripiani. In questo modo eviterai le fastidiose operazioni di sbrinatura e potrai abbattere anche i consumi energetici.
Buona norma è anche optare per frigoriferi provvisti di acceleratori del freddo, che ti permettono di aumentare la temperatura in breve tempo quando introduci grossi quantitativi di cibi.
Quanto consuma un frigorifero?
Il consumo di un frigorifero è indicato in chilowattora e si tratta di un parametro molto importante, considerato che l'elettrodomestico rimane acceso per tutto il giorno. In genere un modello di medie dimensioni e provvisto di un congelatore da 50 litri consuma circa 450 KWh all'anno. Considera che i consumi aumentano mediamente di 90 KWh per ogni 100 litri di capacità. In tutti i casi i frigoriferi sono provvisti di etichette che indicano la classe energetica, dalla più efficiente A+++ fino alla G, dalle quali ricavare i consumi annui. Ti consigliamo di scegliere modelli provvisti di spie e suoni acustici che avvertono quando la porta viene dimenticata accidentalmente aperta, in modo da evitare inutili sprechi energetici.
Come trasportare un frigorifero
Il trasporto del frigorifero richiede alcune accortezze per questo ti consigliamo di farti aiutare da esperti del settore. Considera prima di tutto quanto pesa un frigorifero. Un elettrodomestico di medie dimensioni può raggiungere i 60 chilogrammi. Durante il trasporto sarà necessario bloccare per bene il cavo di alimentazione per evitare che possa rappresentare un intralcio. Dovrai anche evitare di ribaltare l'elettrodomestico e assicurati di mantenerlo in posizione verticale. Mai trasportare il frigorifero a testa in giù. Una volta ultimato il trasporto ricorda di lasciare scollegato il frigo per almeno 3 ore, in modo che l'olio e il liquido di stabilizzare all'interno del motore.
Dove posizionare il frigorifero in cucina
Molto dipende dalla configurazione della tua stanza, dallo spazio a disposizione e presenza di altri elettrodomestici. In ogni caso dovrai scegliere un punto confortevole e funzionale, come ad esempio vicino al lavandino. Ricorda sempre che il frigorifero non dovrà mai stare attaccato alla parete, perché altrimenti verrebbe compromesso il corretto funzionamento e l'aria sul retro non potrebbe circolare.
Quando compri un frigorifero non a libera installazione potrai collocarlo a scomparsa nel modulo della tua cucina riservato proprio a questo elettrodomestico. Nel caso di cucine particolarmente strette potrai anche valutare la possibilità di posizionare il nuovo frigorifero nel locale adiacente, magari in dispensa.
Consigli
Ti consigliamo di dare uno sguardo ai frigoriferi da incasso o libera installazione Candy, Smeg e Samsung per trovare con facilità il modello più adatto alle tue esigenze.